USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI

NEWSLETTER N.6/2025

USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI

GIUGNO 2026


Le trattative sindacali 

Ecco gli aggiornamenti sui tavoli sindacali partecipati da USCLAC-UNCDIM-SMACD nel mese di giugno 2025:

  • Bluferries S.r.l.: il 13 giugno 2025 si è tenuto presso la sede di Messina un incontro tecnico tra la Direzione Operativa e le RSA aziendali. Tema centrale è stato il riconoscimento economico per le attività di controlleria biglietti svolte nel porto di Tremestieri tra maggio 2022 e dicembre 2024. Le RSA hanno proposto il riconoscimento di 15 minuti di straordinario per ogni partenza, da attribuire alla qualifica di nostromo, con successiva ripartizione proporzionale tra i lavoratori in base ai giorni di imbarco. La Direzione ha preso atto della proposta, riservandosi di fornire un riscontro in una prossima riunione. È stato inoltre affrontato il tema della turnazione, che sarà oggetto di confronto nel rinnovo del secondo livello di contrattazione. In vista del picco estivo, l’Azienda ha dichiarato la disponibilità a valutare un aumento della fruizione ferie, compatibilmente con le esigenze operative.
  • Caronte & Tourist Isole minori: dopo il confronto del 28 maggio scorso in sede tecnica per analizzare le valutazioni delle performance dei comandanti e direttori di macchina, il sindacato è in attesa di una nuova convocazione per la discussione delle liste del personale CRL/TP/TPR.
  • Caronte & Tourist S.p.A.: si è concluso positivamente il ciclo d’incontri tra la società e la RSU aziendale che ha affrontato i temi oggetto dello stato di agitazione che aveva portato alla proclamazione dello sciopero del 17 luglio. Durante il primo incontro del 9 giugno si è discusso dell’utilizzo del fondo Solimare, su cui la RSU ha richiesto chiarimenti, mentre l’azienda ha ribadito che le modalità di applicazione saranno definite in sede di contrattazione di secondo livello. Le parti hanno condiviso la necessità di una lista di anzianità per l’assegnazione ai servizi variabili.

È stato affrontato anche il tema delle ferie del personale di stato maggiore, per il quale il confronto è proseguito. Sono state definite le modalità di computo della mezz’ora aggiuntiva per comandanti e direttori di macchina e sono state presentate le tabelle aggiornate per CRL e TP. Ulteriori aggiornamenti sono stati forniti su divise, parcheggi, orario del personale di terra e sulla proposta di turno fisso per il personale operativo.

Nel successivo incontro del 16 giugno si è approfondita la questione dei lavori in bacino nell’area dello Stretto, per i quali la RSU ha proposto il riconoscimento di 3 ore di straordinario per i primi 10 giorni, riducendo a 2 ore dal giorno 11, con un bonus finale. La società si è riservata di valutare e rispondere.

Inoltre, è stata presentata dalla società una linea guida per la classificazione delle attività di macchina. La RSU, prima di convalidare, ha chiesto il saldo degli importi relativi ai lavori disagiati precedentemente sospesi, impegno che la società ha assunto per l’incontro successivo.

Nel terzo e conclusivo incontro del 23 giugno le parti hanno raggiunto un’intesa complessiva, che ha portato la RSU a ritirare la proclamazione dello sciopero.

Punti salienti dell’accordo riguardano i lavori di macchina, le ferie del personale di stato maggiore, i lavori con mezzo navale in bacino, le divise nonché l’orario di lavoro del personale di terra. Nella stessa giornata è stato sottoscritto un addendum all’accordo del 26/05/2025, riguardante le misure di accompagnamento alla pensione previste dalla Legge n. 92/2012, art. 4, commi 1–7 ter. L’intesa riguarda dieci impiegati amministrativi coinvolti nel percorso di uscita anticipata. Tutti i verbali degli incontri sono disponibili nel sito www.usclac.it

  • MedTug: il sindacato è sempre in attesa di essere ufficialmente convocato dall’azienda per discutere le problematiche esposte dai comandanti e direttori di macchina della Sardegna nostri iscritti
  • Ciane S.p.A.: il sindacato segue sempre con attenzione e preoccupazione gli sviluppi legati alla situazione aziendale. Durante il mese ci sono stati diversi incontri con gli iscritti e contatti informali con la società con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise che tutelino l’occupazione e i diritti dei comandanti e direttori di macchina coinvolti.
  • Saipem S.p.A.: nel mese di giugno è stato chiesto un incontro in presenza per un aggiornamento in merito al rinnovo della CIA e sul progetto di fusione Saipem e SubSea 7.
  • Liberty Lines S.p.A.: Il sindacato è sempre in attesa di una risposta da parte dell’Azienda in merito alle proposte avanzate per il rinnovo del contratto di secondo livello, richieste incentrate principalmente su un potenziamento delle misure di welfare.

Ricordiamo infine che è disponibile sul sito del sindacato il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) nella sua versione integrale.


Il convegno sul lavoro marittimo di Procida e la Giornata del marittimo

Nel mese di giugno sono stati due i principali eventi di rilievo per USCLAC-UNCDIM-SMACD e CASCODI.

Il 25 giugno è stata la giornata mondiale dei marittimi (“Day of the seafarer”), proclamata dall’IMO-International Maritime Organization.

Nell’occasione è stata lanciata la campagna “My harassment-free ship”, dedicata a combattere le molestie e le discriminazioni, di qualunque tipo, a bordo delle navi.

La giornata è diventata quindi non solo un momento di riflessione sul lavoro marittimo ma anche un invito ad agire per mettere fine a quei comportamenti e quelle cattive abitudini che ancora purtroppo persistono in alcuni contesti, frutto di subculture non più tollerabili.

Il sindacato USCLAC-UNCDIM-SMACD e CASCODI condividono pienamente i valori e i messaggi dell’IMO e invitano tutti i propri associati, e i marittimi in generale, a denunciare questi comportamenti e ad aderire al cambiamento culturale indispensabile per rendere le navi un luogo di lavoro sempre più sicuro ed attrattivo, specie per le nuove generazioni.

#MyHarassmentFreeShip

 

 

Marittimi – foto Michela Canalis


Il 26 e 27 giugno a Procida si è tenuta infine la settima edizione del convegno sul lavoro marittimo “Vivere di mare – Navigare sulle nuove onde del lavoro”, organizzato dal Comitato del lavoro marittimo presieduto dal comandante Fabio Pagano.

Il presidente di USCLAC, comandante Emanuele Bergamini, ha partecipato ai lavori giovedì 26: il suo intervento si è focalizzato sull’impatto delle tecnologie sul lavoro di bordo e in particolare su come stiano trasformando il ruolo del comandante.

A una progressiva riduzione dell’ambito di azione del comandante e della sua autonomia, causata dalle nuove opportunità offerte agli armatori da automazione e digitalizzazione, non è seguito un analogo ridimensionamento delle sue responsabilità, specialmente dal punto di vista legale e anche penale, ha sottolineato Bergamini.

Il presidente USCLAC ha concluso parlando dell’importanza della formazione, specie per le nuove generazioni di lavoratori marittimi, che devono essere messe in grado di utilizzare le nuove tecnologie al meglio.

La delegazione USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI a Procida era completata dal presidente di UNCDIM e del sindacato unitario Gianni Badino, dal vicepresidente USCLAC, comandante Nicola Corradino, e da Enrico Neri responsabile relazioni sindacali.

Intervento a Procida del Presidente Emanuele Bergamini