USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI

NEWSLETTER N.5/2025

USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI

MAGGIO 2025


Le trattative sindacali 

Apriamo con gli aggiornamenti sui tavoli sindacali partecipati da USCLAC-UNCDIM-SMACD a maggio 2025:

  • Caronte & Tourist Isole minori: il 15 maggio si è tenuto un incontro con le organizzazioni sindacali in cui la Società ha illustrato gli esiti dei recenti confronti avvenuti presso il MIT. La convenzione attualmente in vigore sarà oggetto di revisione alla luce delle nuove esigenze del settore, consentendo di guardare al futuro con cauto ottimismo. In quest’ottica, sarà possibile procedere al graduale e/o parziale ripristino degli accordi sospesi nel mese di ottobre 2024. I sindacati hanno richiesto l’immediata e completa applicazione di tali accordi. Al termine di un ampio confronto, è stato raggiunto un accordo per l’immediato ripristino del sistema di turnazione esistente fino al mese di ottobre 2024, il verbale dell’incontro è disponibile sul sito www.usclac.it

Il 28 maggio si è tenuto un secondo incontro di tipo tecnico su “premialità comandanti e direttori di macchina, il verbale sarà disponibile a breve sul sito.

E’ previsto un ulteriore incontro il 4 giugno per la discussione sulle liste di personale CRL/TP/TPR

  • Caronte & Tourist S.p.A.: Il 23 maggio in sede si è svolto un incontro con la RSU per discutere i temi oggetto dello stato di agitazione che ha portato alla proclamazione dello sciopero. Sono stati affrontati, tra gli altri, i seguenti punti:

rimodulazione dell’assetto di lavoro; mancata predisposizione delle liste di anzianità, anche alla luce delle certificazioni acquisite; inadempienze rispetto agli accordi relativi alle unità ai lavori; riordino delle mansioni rientranti tra le attività disagiate; gestione delle ferie del personale di Stato Maggiore; approntamento delle navi giornaliere; passaggi del personale di Stato Maggiore in CRL/TP.

Non essendo stato possibile raggiungere un’intesa su tutti i temi trattati, le parti hanno concordato di aggiornare il confronto al 9 giugno. Il verbale dell’incontro è disponibile sul sito www.usclac.it 

  • GNV: il 23 maggio presso la sede della compagnia è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa di secondo livello relativamente alle figure apicali con validità dal 1 maggio 2025 al 31 maggio 2027.

L’intesa disciplina, tra l’altro, i periodi d’imbarco per il personale in CRL e TP, la regolamentazione dei rimborsi per le spese viaggio, le condizioni relative a eventuali periodi di aspettativa, nonché l’istituzione di nuovi emolumenti per comandanti e direttori di macchina. Il verbale dell’accordo è disponibile sul sito www.usclac.it

  • MedTug: il sindacato è in attesa di essere nuovamente convocato dall’azienda per discutere le problematiche esposte dai comandanti e direttori di macchina della Sardegna. L’incontro, inizialmente previsto a fine maggio è slittato a giugno.
  • Ciane S.p.A.: il sindacato segue con attenzione gli sviluppi legati alla situazione aziendale. A maggio si sono svolte diverse assemblee con i lavoratori, oltre a contatti con la società, con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise che tutelino l’occupazione e i diritti dei comandanti e direttori di macchina coinvolti.
  • Saipem S.p.A.: nel mese di maggio è stata sollecitata la convocazione da parte della Società per avviare il confronto sul rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale.
  • Liberty Lines S.p.A.: Proseguono gli incontri con la compagnia in merito al rinnovo del contratto di secondo livello. E’ attesa a breve una risposta da parte della società sulle proposte avanzate, incentrate principalmente su un potenziamento delle misure di welfare.
  • Rimorchiatori Laziali S.p.A.: il 9 maggio si è tenuto un incontro durante il quale i rappresentanti dei lavoratori hanno comunicato che, in occasione dell’assemblea del 17 aprile, è stata accettata la “Proposta A” presentata dall’azienda il 3 aprile. Ai sindacati è stato conferito il mandato per avviare un confronto finalizzato a negoziare un miglioramento dell’incremento salariale, giudicato insufficiente rispetto ai 15 euro mensili inizialmente previsti.

La società ha confermato la propria disponibilità a riconoscere l’aumento di 15 euro, precisando che tale importo rappresenta il massimo sostenibile. E’ stata inoltre illustrata la possibilità di applicare la “Proposta B” in via sperimentale, attraverso la stipula di un contratto annuale di prova. Le organizzazioni sindacali si sono impegnate a convocare una nuova assemblea dei lavoratori prima di esprimere un eventuale assenso. Il 26 maggio si è svolto un secondo incontro, il cui verbale sarà reso disponibile a breve.

Nel frattempo, è stata inviata alla Società una lettera di formale messa in mora, con conseguente interruzione dei termini di prescrizione relativi al mancato riconoscimento dell’indennità sostitutiva del vitto (buoni pasto) durante i periodi di ferie retribuite. Nella stessa comunicazione è stato infine sollecitato l’avvio di un confronto sindacale.

  • F.lli Neri: nel corso di un incontro con la compagnia svolto il 19 maggio è stata presentata la proposta di modifica alla CIA attualmente in vigore. Il sindacato è in attesa di una nuova convocazione per ricevere un riscontro ufficiale da parte dell’azienda.

nave GNV Orion – da GNV


Il meeting CESMA  a Lisbona 

Si è tenuto il 15 e 16 maggio a Lisbona il trentesimo meeting del CESMA-Confederation of European Shipmasters Associations, organismo internazionale di cui USCLAC fa parte e che è stato rappresentato nell’occasione dal comandante Emanuele Bergamini, presidente del sindacato, e dal comandante Antonio Raggi.

Il CESMA riunisce 21 associazioni nazionali di comandanti di navi da 16 paesi europei e rappresenta circa mille professionisti del mare.

Nel corso dei lavori è emersa con decisione la necessità di una standardizzazione della documentazione richiesta per le navi all’ingresso nei diversi porti europei: questa infatti cambia a seconda della nazione in cui si opera, costringendo i bordi ad un immotivato surplus di lavoro burocratico.

Il CESMA ha evidenziato anche l’opportunità di un adeguamento della normativa SOLAS, che oggi risulta superata in particolare nelle parti che riguardano la manovrabilità della nave.

Anche quest’anno il fenomeno della criminalizzazione degli equipaggi e dei comandanti in particolare è stato ampiamente discusso.

La seconda giornata di lavori è stata ospitata nella sede dell’EMSA-European Maritime Safety Agency: Lanfranco Benedetti, project officer for ship safety dell’EMSA, e Diaz Yraola, project officer for passenger ship dell’agenzia europea, sono intervenuti al meeting parlando di sicurezza nella navigazione e carburanti alternativi a basso impatto ambientale.

da sinistra il segretario generale CESMA Hubert Ardillon, Emanuele Bergamini, il presidente CESMA Dimitri Dimitrov e Antonio Raggi


Gli eventi di maggio: istituti nautici toscani e di Camogli

Ecco un resoconto degli eventi a cui hanno partecipato rappresentanti di USCLAC-UNCDIM-SMACD e CASCODI a maggio.

Si è tenuto domenica 18 maggio a Camogli (Ge) il tradizionale incontro annuale dei diplomati dell’Istituto Nautico “Cristoforo Colombo” di 25 e 50 anni fa (1975 e 2000), organizzato dalla Società Capitani e Macchinisti Navali presieduta da Massimiliano Gazzale, alla presenza fra gli altri del sindaco Giovanni Anelli.

Per USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI erano presenti il presidente del sindacato unitario Gianni Badino e il direttore di macchina Roberto Brizio.

nella foto, con Massimiliano Gazzale sulla destra

Martedì 27 maggio alla Fortezza Vecchia di Livorno si è tenuto invece un importante evento organizzato dalla locale sezione del Collegio Capitani che ha radunato studenti di tutti gli istituti nautici toscani, vale a dire Viareggio, Livorno, Porto Santo Stefano e Marina di Carrara.

Nell’occasione sono stati premiati i sedici studenti più meritevoli, che hanno ricevuto un attestato e una borsa di studio offerta da USCLAC-UNCDIM: è da sottolineare che fra loro erano numerose le ragazze.

All’evento, sotto la regia del responsabile del Collegio Capitani di Livorno, comandante Salvatore Vasta, hanno partecipato fra gli altri anche il direttore marittimo della Toscana, ammiraglio Giovanni Canu, rappresentanti del corpo dei Piloti, di ATENA-Associazione Tecnica Navale e l’assessore alla Formazione del Comune di Livorno, Michele Magnani.

Per USCLAC-UNCDIM-SMACD-CASCODI alla fortezza erano presenti il presidente del sindacato unitario Gianni Badino e il presidente USCLAC Emanuele Bergamini, che è intervenuto nel corso della mattinata ricordando ai ragazzi l’importanza della formazione e dell’aggiornamento.

Emanuele Bergamini, a sinistra, e Gianni Badino premiano un’allieva